Dopo mesi di incontri e verifiche tecniche, l’Arciconfraternita del Carmine ha ufficializzato la richiesta di autorizzazione per il ritorno della Processione dei Sacri Misteri nella Città Vecchia di Taranto, in occasione del 350° anniversario di fondazione del sodalizio.
Un ritorno alle origini
Durante l’ultima assemblea dell’Arciconfraternita, tenutasi il 20 novembre 2024, è stato deliberato il desiderio di riportare la processione lungo le strade della Città Vecchia, ripercorrendo i passi dei confratelli del passato e riscoprendo “l’abbraccio dell’Isola Madre”, che ha visto nascere e crescere questa tradizione di fede.
Dopo la votazione, il Priore si è attivato per verificare la fattibilità del percorso, considerando la presenza di diversi cantieri lungo il tragitto. Numerosi sono stati gli incontri con l’Amministrazione comunale, tra cui quelli con il Sindaco Rinaldo Melucci, gli Assessori competenti, il Vice Comandante della Polizia Locale e i rappresentanti delle aziende municipalizzate Kyma Mobilità, Kyma Ambiente e Kyma Servizi.
Risolte le criticità del percorso
Le riunioni tecniche hanno permesso di individuare e affrontare le principali problematiche legate alla viabilità e alla scarsa illuminazione di alcuni punti del tragitto processionale. Grazie alla collaborazione con le istituzioni, sono state studiate soluzioni che garantiranno il regolare svolgimento dei Riti e delle manifestazioni della Pietà Popolare.
L’emozione dell’annuncio
Con grande emozione, il Priore ha annunciato di aver inviato alle autorità competenti la richiesta di autorizzazione per la Processione del 2025, che dunque tornerà a snodarsi tra le suggestive strade della Città Vecchia.
Nonostante le difficoltà e le sfide logistiche, il sodalizio si dice pronto a onorare questo impegnativo ma significativo compito affinché la devozione alla Vergine possa ancora una volta toccare il cuore della comunità tarantina.
Continueremo a seguire gli sviluppi e a fornire aggiornamenti sul percorso e sugli orari ufficiali della Processione dei Misteri 2025.