
La Settimana Santa a Taranto è caratterizzata da riti e tradizioni che affondano le loro radici nei secoli. Uno degli eventi più significativi è l’uscita dei Perdoni, un momento di profonda spiritualità e partecipazione collettiva. Ma quando escono esattamente i Perdoni a Taranto? In questo articolo esploreremo il momento preciso della loro uscita e il significato di questo rito.
Indice dei contenuti
- L’uscita dei Perdoni: data e orario
- Il significato dei Perdoni nella Settimana Santa
- L’abito di rito e la “nazzicata”
- Il percorso del pellegrinaggio
- Incontri simbolici durante il pellegrinaggio
- Novità 2025: Perdoni sulla Nave Vespucci
L’uscita dei Perdoni: data e orario
Il Giovedì Santo, alle ore 15:00 in punto, si aprono le porte dell’Oratorio del Carmine in via Ciro Giovinazzi a Taranto. Da qui esce la “Prima Posta”, una coppia di confratelli scalzi e incappucciati, che dà inizio al pellegrinaggio verso gli Altari della Reposizione, noti anche come Sepolcri.
Il significato dei Perdoni nella Settimana Santa
I Perdoni, o “Le Perdùne” in dialetto tarantino, sono coppie di confratelli appartenenti all’Arciconfraternita del Carmine. Il loro pellegrinaggio rappresenta un atto penitenziale di profonda devozione, durante il quale visitano le chiese della città per l’adorazione dei Sepolcri.
L’abito di rito e la “nazzicata”
I Perdoni indossano un abito tradizionale composto da un camice bianco, una mozzetta color crema, un cappuccio bianco con due forellini all’altezza degli occhi e un cappello nero bordato con nastro blu chiaro. Procedono scalzi e portano un bordone, un bastone simbolico. Il loro incedere è caratterizzato dalla “nazzicata”, un dondolio lento e cadenzato che simboleggia la penitenza.
Il percorso del pellegrinaggio
Le Poste si dividono in due gruppi:
- Poste di Città Vecchia: escono dal portone principale della Chiesa del Carmine e si dirigono verso la Città Vecchia attraversando il Ponte Girevole, visitando le chiese storiche del centro antico.
- Poste di Città Nuova: escono dalla sagrestia e percorrono il Borgo Umbertino, visitando le chiese della zona più moderna della città.
Ogni coppia di Perdoni segue un percorso prestabilito, fermandosi in preghiera davanti agli Altari della Reposizione.
Incontri simbolici durante il pellegrinaggio
Durante il pellegrinaggio, avvengono incontri carichi di significato:
- Incontro con il Pellegrinaggio dell’Addolorata: quando le Poste del Carmine incrociano il Pellegrinaggio dell’Addolorata, cedono il passo in segno di rispetto.
- Il “Salamelìcche”: quando due Poste si incontrano, eseguono un gesto rituale chiamato “u salamelìcche”, che consiste in un inchino reciproco e nel toccare i medaglioni in segno di rispetto e preghiera.
Novità 2025: Perdoni sulla Nave Vespucci
Nel 2025, una novità significativa arricchisce i Riti della Settimana Santa a Taranto: la presenza della nave scuola Amerigo Vespucci. Attraccata nei pressi del Castello Aragonese, la storica imbarcazione ospiterà un Altare della Reposizione, diventando parte integrante del pellegrinaggio dei Perdoni.