Le Solenni Quarantore rappresentano uno dei momenti più intensi della preparazione spirituale alla Pasqua. Nella suggestiva cornice della Chiesa del Carmine di Taranto, la comunità si raccoglie in preghiera davanti al Santissimo Sacramento, seguendo un’antica tradizione che unisce fede, devozione e raccoglimento interiore.

Il tema scelto per l’edizione del 2025 è “Gesù modello di preghiera”, un invito a riflettere sul significato profondo della preghiera e sul suo ruolo nel cammino di fede di ogni credente.

Le Quarantore segnano anche l’avvicinarsi dell’inizio ufficiale dei Riti Quaresimali a Taranto, un periodo in cui la città entra nel clima di preparazione alla Settimana Santa. Con la preghiera e l’adorazione, i fedeli iniziano un cammino interiore che li condurrà verso i grandi eventi della Passione di Cristo.

Domenica 2 marzo: l’inizio delle Solenni Quarantore

Il 2 marzo segna l’apertura ufficiale delle Quarantore con un programma liturgico denso di significato e carico di emozione.

Santa Messa di apertura

Alle 18:30, la celebrazione solenne è presieduta da Mons. Marco Gerardo, Padre Spirituale dell’Arciconfraternita del Carmine di Taranto. Un momento di grande rilevanza per i fedeli e per la confraternita, che rinnova il proprio impegno nella devozione al Santissimo Sacramento.

Cerimonia di Affratellamento

Uno dei momenti più toccanti della serata è la Cerimonia di Affratellamento, che vede la partecipazione della Confraternita della Beata Vergine del Carmine di Trani (BA). Questo gesto simbolico sottolinea il legame profondo tra le comunità confraternali, unite dalla stessa fede e dagli stessi valori spirituali.

Saluto del Commissario Arcivescovile

Ad arricchire la celebrazione, l’intervento di Giacomo Caio, Commissario Arcivescovile, che con il suo messaggio offre ai fedeli una riflessione sulla centralità della preghiera nella vita cristiana.

Processione Eucaristica e Adorazione del Santissimo Sacramento

A conclusione della serata, la solenne Processione Eucaristica porta il Santissimo Sacramento in esposizione, segnando l’inizio di un’intensa veglia di preghiera che accompagnerà l’intera comunità nei giorni successivi.

Un invito alla preghiera e alla riflessione

Le Solenni Quarantore non sono solo un rito liturgico, ma un’esperienza profonda di comunione e spiritualità. Attraverso la preghiera silenziosa e l’adorazione, ogni fedele è chiamato a seguire l’esempio di Gesù, riscoprendo il valore del raccoglimento e della meditazione nel proprio cammino di fede.

Con le Quarantore, Taranto entra progressivamente nell’atmosfera della Quaresima, un periodo che culminerà nei suggestivi e secolari Riti della Settimana Santa. Questo evento rappresenta un’occasione unica per vivere la Quaresima in modo autentico, preparando il cuore alla Pasqua e lasciandosi guidare dalla luce del Santissimo Sacramento.

 

Articolo precedenteIl Grande Racconto della Quaresima e dei Riti della Settimana Santa di Taranto
Articolo successivoQuarantore 2025 al Carmine