
Continuano le grandi novità per i Riti della Settimana Santa 2025 a Taranto, in particolare per quanto riguarda l’Arciconfraternita del Carmine.
Secondo quanto riportato in un articolo pubblicato sul Quotidiano di Puglia (clicca qui per leggere l’articolo completo), ai già annunciati Perdoni sulla nave scuola Amerigo Vespucci si aggiunge un’ulteriore novità: l’allestimento di un Sepolcro all’interno della cappella dell’Ospedale Militare della Marina, in via Pupino. Due tappe simboliche e cariche di significato che arricchiscono ulteriormente il pellegrinaggio del Giovedì Santo, in un anno speciale in cui si celebrano i 350 anni dalla fondazione dell’Arciconfraternita.
Indice dei contenuti
- La Vespucci come chiesa del Giubileo
- L’itinerario dei Perdoni verso la Vespucci
- Il nuovo Sepolcro all’Ospedale Militare
- Contingentamento delle poste per la città vecchia
- Musica e tradizione: le marce funebri
La Vespucci come chiesa del Giubileo
La nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo dell’eccellenza navale italiana, diventa nel 2025 il cuore di un evento eccezionale: ospiterà un Sepolcro nella zona del cassero, il punto più alto dell’imbarcazione. L’iniziativa riconosce la Vespucci come “chiesa del Giubileo” per le Forze Armate. Sarà l’ultima tappa dell’itinerario dei Perdoni della città vecchia, prima del rientro all’Arciconfraternita del Carmine.
L’itinerario dei Perdoni verso la Vespucci
I Perdoni, partiti dal Carmine alle ore 15 del Giovedì Santo, attraverseranno le principali chiese della città vecchia: Santi Medici, San Domenico, Cattedrale di San Cataldo – dove il Sepolcro avrà come tema la speranza –, Madonna della Salute e San Giuseppe. Dopodiché, attraverso un passaggio interno dalla discesa Vasto, raggiungeranno la banchina del Castello Aragonese, accedendo alla nave.
Sulla Vespucci, i confratelli si presenteranno a volto scoperto e si inginocchieranno in preghiera davanti all’Eucarestia. Il momento sarà riservato e senza accesso al pubblico, che potrà invece visitare la nave in altri giorni su prenotazione.
Il nuovo Sepolcro all’Ospedale Militare
Un’altra grande novità del 2025 è l’apertura per la prima volta di un Sepolcro nella cappella dell’Ospedale Militare della Marina, in via Pupino. Una tappa esclusiva dell’itinerario Borgo, riservata alle poste dall’undicesima alla sedicesima. Il pubblico sarà ammesso durante la visita dei Perdoni, accolti dalla fanfara di Marina Sud con esecuzioni di marce funebri del repertorio tarantino. Lo scenario sarà impreziosito dal giardino interno dell’ospedale, costruito tra il 1890 e il 1913.
Contingentamento delle poste per la città vecchia
Per gestire l’afflusso e rispettare le nuove tappe del percorso, l’Arciconfraternita ha deciso di limitare a 35 il numero delle poste che parteciperanno all’itinerario della città vecchia. A queste si aggiungerà la tradizionale posta “serrachiese”, che chiude simbolicamente il pellegrinaggio. L’asta si terrà la Domenica delle Palme nella Concattedrale.
Musica e tradizione: le marce funebri
Durante la sera del Giovedì Santo, le vie del Borgo saranno animate dalle sonorità profonde della banda “Michele Lufrano” di Triggiano, diretta dal maestro Davide Abbinante, mentre le note solenni della fanfara di Marina Sud accompagneranno l’ingresso dei Perdoni all’Ospedale Militare. Le marce funebri sono parte integrante dell’esperienza emotiva dei Riti, capaci di toccare il cuore dei presenti e dare ritmo alla preghiera in cammino.
Un’edizione storica per i Riti tarantini
Con la Vespucci come nuova “chiesa” del Giubileo e l’introduzione di un Sepolcro in un luogo simbolico come l’Ospedale Militare, la Settimana Santa 2025 a Taranto si preannuncia come una delle più ricche di significato degli ultimi decenni. L’Arciconfraternita del Carmine, nel festeggiare i suoi 350 anni di storia, dimostra ancora una volta quanto sia viva e capace di rinnovarsi la tradizione della fede popolare tarantina. Un rito che non smette mai di emozionare, evolversi e lasciare un segno indelebile nei cuori.
Le poste in Pellegrinaggio