
La Settimana Santa a Taranto è preceduta da una serie di eventi religiosi di grande significato, che scandiscono il periodo quaresimale e preparano la comunità alla celebrazione della Passione di Cristo.
Per approfondire il calendario degli eventi, visita il nostro sito sulla Settimana Santa Taranto.
Quando iniziano e quali sono i principali eventi che precedono la Settimana Santa?
- La Quaresima
- Il corteo penitenziale “A Forore”
- Le “Gare” della Domenica delle Palme
- La preparazione alla Settimana Santa
La Quaresima
La preparazione alla Settimana Santa inizia con la Quaresima, un periodo di preghiera e riflessione. Tra i momenti più significativi troviamo le Quarantore, l’Adorazione della Croce e la Via Crucis domenicale.
Il corteo penitenziale “A Forore”
Uno degli eventi più sentiti è la processione “A Forore”, che si svolge nella notte tra il Martedì Grasso e il Mercoledì delle Ceneri. È una processione penitenziale che percorre le strade della città vecchia a mezzanotte e segna l’inizio della Quaresima per la comunità tarantina.
Le “Gare” della Domenica delle Palme
Le “Gare” della Domenica delle Palme sono assemblee straordinarie dei confratelli delle Confraternite del Carmine e dell’Addolorata e San Domenico, durante le quali vengono assegnati i ruoli per le processioni della Settimana Santa. Questo evento è di grande importanza, poiché determina chi avrà l’onore di portare i simboli sacri durante le celebrazioni.
La preparazione alla Settimana Santa
Oltre alle celebrazioni religiose, la Settimana Santa è preceduta da momenti musicali e culturali, come il Concerto di Passione e l’esecuzione del Mottetto della Desolata. Questi eventi contribuiscono a creare l’atmosfera di raccoglimento e devozione che caratterizza la Settimana Santa a Taranto.
Guarda questo video sugli eventi prima della Settimana Santa per immergerti nell’atmosfera di questi momenti speciali.