La Quinta Domenica di Quaresima è nel cuore dei confratelli tarantini la cosiddetta quinta o ultima domenica del cammino verso la Domenica delle Palme, giorno in cui avverranno le tradizionali gare e la convocazione dell’assemblea straordinaria delle confraternite. Questo momento rappresenta uno snodo decisivo in vista dell’attesissimo avvio dei Riti della Settimana Santa di Taranto, conosciuti in tutta Italia per la loro intensità emotiva e storica.
La data della Quinta Domenica di Quaresima nel 2025 è domenica 6 aprile, e sarà vissuta ancora una volta con profonda partecipazione da parte della Confraternita dell’Addolorata e San Domenico e da tutta la cittadinanza.
Indice dei contenuti
- Il significato della Quinta Domenica di Quaresima
- La Via Crucis itinerante del 6 aprile 2025
- Il Crocifisso in processione nella Città Vecchia
- Una tradizione che prepara alla Settimana Santa
Il significato della Quinta Domenica di Quaresima
Conosciuta anche come “Domenica di Passione”, questa domenica è l’ultima prima delle solennità che conducono alla Pasqua di Resurrezione. Secondo la liturgia cattolica, essa segna l’inizio della fase più intensa della Quaresima. È il momento in cui i fedeli sono chiamati a un’ulteriore riflessione sul Mistero della Croce e sul sacrificio di Cristo.
A Taranto, i confratelli vivono questa domenica con spirito di raccoglimento, rimanendo in ascolto e in preghiera lungo le strade della città vecchia.
La Via Crucis itinerante del 6 aprile 2025
Domenica 6 aprile 2025, a partire dalle ore 18:00, la città di Taranto ospiterà la tradizionale preghiera della Via Crucis itinerante, con partenza dalla Basilica Cattedrale di San Cataldo. L’evento è promosso dalla Confraternita dell’Addolorata e San Domenico, e rappresenta un suggestivo momento di fede comunitaria.
Percorso previsto:
- Basilica Cattedrale San Cataldo
- Piazza Duomo
- Via Duomo
- Postierla Via Nuova
- Chiesa di San Giuseppe
- Via Garibaldi
- Piazza Fontana
- Pendio San Domenico
- Chiesa di San Domenico
La Via Crucis verrà animata dalla preghiera dei confratelli e accompagnata da canti sacri. La popolazione potrà unirsi durante le tappe previste, creando una catena umana e spirituale che attraverserà l’intera Città Vecchia.
Il Crocifisso in processione nella Città Vecchia
Elemento centrale della Quinta Domenica è la processione del Crocifisso. Generalmente la processione si avvia dalla Chiesa di Sant’Agostino, qui i confratelli della SS. Addolorata e San Domenico portano per le vie della città vecchia un’imponente statua del Cristo Crocifisso, simbolo della passione e del dolore, ma anche di speranza e redenzione.
Questa processione rappresenta un anticipo dello spirito penitenziale che caratterizzerà i successivi riti della Settimana Santa. L’immagine del Crocifisso tra i vicoli antichi, le luci tremolanti delle candele e il silenzio interrotto solo dalle preghiere, genera un’atmosfera densa di misticismo e partecipazione.
Una tradizione che prepara alla Settimana Santa
Con la Quinta Domenica di Quaresima si chiude ufficialmente il ciclo dei riti quaresimali per le due confraternite cittadine. L’attesa cresce, il cuore si prepara, la comunità si stringe attorno a ciò che rende unica la Sumana Sande. È una domenica vissuta con l’anima in tensione tra il dolore e la gloria, tra l’attesa e la memoria.
La Via Crucis non è soltanto una processione, ma un’esperienza vissuta con tutto il corpo e lo spirito. È uno dei momenti in cui la Taranto popolare e devota si mette in cammino, unita nel nome della fede e della tradizione.
Per chi desidera approfondire, consigliamo anche la lettura del nostro approfondimento sui Riti della Settimana Santa e la sezione video sul nostro canale YouTube ufficiale.
La Quinta Domenica di Quaresima è, per Taranto, più di una semplice data: è il preludio sacro di una settimana che ogni anno fa tremare i cuori.