A Gravame. Settimana Santa 2019. Taranto. Marcia completa, dal vivo

Il 13 aprile 2025 è la data che i confratelli delle storiche confraternite di Taranto attendono con trepidazione da un intero anno. È il giorno in cui si svolgono le tradizionali “Gare”, durante le quali vengono assegnati i simboli sacri e le “poste” per i Riti della Settimana Santa.

Quest’anno, l’attesa è ancora più intensa poiché la Processione dei Misteri tornerà in Città Vecchia, riportando la celebrazione alle sue radici storiche.

Le Emozioni dei Confratelli in Attesa

Nei giorni che precedono la Domenica delle Palme, l’atmosfera tra i confratelli è carica di emozione e aspettativa. Molti di loro hanno cullato per mesi il sogno di aggiudicarsi un simbolo, una “sdanga” o una “posta”, elementi che rappresentano un profondo legame con la tradizione e la fede. Le notti insonni, le preghiere silenziose e i pensieri rivolti a quel momento cruciale testimoniano l’importanza personale e collettiva di questo evento.

Un’Attesa Carica di Significato

La partecipazione alle “Gare” rappresenta un atto di devozione, una continuità con le generazioni passate. Ogni confratello sente il peso e l’onore di poter portare avanti una tradizione secolare, soprattutto in un anno in cui la Processione dei Misteri farà ritorno nella Città Vecchia, un evento che amplifica il senso di responsabilità e orgoglio.

Preparativi e Rituali

In vista delle “Gare”, i confratelli si dedicano a momenti di riflessione personale e collettiva. Gli incontri nei locali delle confraternite diventano occasioni per condividere storie, esperienze e consigli. Si curano i dettagli dei simboli e si rinnova il proprio impegno spirituale, consapevoli che ogni gesto contribuisce a mantenere viva una tradizione che è patrimonio di tutta la comunità.

Un’Edizione Storica: Il Ritorno nella Città Vecchia

Il 2025 segna un momento storico per la Settimana Santa tarantina. Dopo anni, la Processione dei Misteri tornerà a percorrere le strade della Città Vecchia, un evento che aggiunge ulteriore pathos e significato alle celebrazioni. Questo ritorno alle origini è visto dai confratelli come un’opportunità unica per rivivere e far rivivere alla comunità le emozioni autentiche, quelle storiche, dei riti pasquali, in un contesto ricco di storia e spiritualità.

L’attesa per le “Gare” della Domenica delle Palme è un periodo di intensa preparazione e profonda spiritualità per i confratelli di Taranto. Quest’anno, il ritorno della Processione dei Misteri nella Città Vecchia rende l’evento ancora più significativo, rafforzando il legame tra passato e presente e celebrando una tradizione che continua a vivere nel cuore della comunità.

 

Articolo precedenteLa Colonna
Articolo successivoQuaresima 2025 a Taranto: Tradizioni e Riti d’Inizio, in attesa della Settimana Santa